Io sono il vino che dall'ameno colle del vecchio Mombrione ebbe i natali.
Con l'oro del sol ch'entro mi bolle dei sogni in dolci voli, allargo l'ali.
Mi esaltano i poeti nei lor canti definendomi Nettare dei Santi.


Classificazione:

Vino Rosso I.G.P.  “Collina del Milanese”.
Questo grande vino è stato prodotto per celebrare il centenario della nascita di FRANCO RICCARDI Campione Olimpico di spada 1928, 1932, 1936 e fondatore dell’Azienda Nettare dei Santi.

Uvaggio:
Merlot 80%, Cabernet Sauvignon 20%.
Sistema di allevamento: guyot – densità:  4.500 viti/ettaro

Vinificazione:
Raggiunta un’ottima maturazione, le uve vengono selezionate e raccolte in piccole cassette (da circa 5kg.) . Trasportate alla cantina, vengono poste in un locale adatto all’appassimento dove rimangono per circa tre mesi. Nel mese di Dicembre vengono diraspate delicatamente. La classica fermentazione in rosso avviene in vinificatori d’acciaio da 70 hl., dove con mirati e ripetuti rimontagli si portano a contatto le bucce con il mosto-vino per almeno una quindicina di giorni onde spostare tutte le caratteristiche (colore, aromi, tannino) presenti nelle uve passite nel futuro vino.
L’invecchiamento avviene per circa sei mesi in barrique e poi in piccoli serbatoi d’acciaio.

Gradazione: 14,5°

Acidità: 5,6

Colore: rosso rubino intenso con possibili sfumature violacee

Profumo:
gradevole, caratteristico, etereo, intenso e persistente con sensazioni erbacee e fruttate

Sapore:
pieno, robusto, speziato, austero ma vellutato e armonico, leggermente erbaceo con sentori di marasca, frutta secca e liquirizia, giustamente tannico.

Abbinamento:
primi piatti conditi con salse saporite, grigliate, piatti di carne rosse, selvaggina e formaggi stagionati
“.. A fine pasto per meditare in buona compagnia.. Un grande vino che esprime le potenzialità qualitative della collina di SAN Colombano e dell’Azienda Nettare dei Santi..”

Invecchiamento:
presso il produttore 12 mesi, adatto a un lungo invecchiamento a  5  6 anni

Temperatura di servizio: 16° - 18° C

Produzione: 7.000  bottiglie (solo nelle annate dove l’uva raggiunge un’ottima maturazione)

franco riccardi etichetta small

pdf button

franco-riccardi
Questo sito utilizza i "cookie" per migliorarne la navigazione e garantire una corretta visualizzazione di tutte le aree delllo stesso. Chiudendo questo banner il visitatore e/o l'Utente Registrato, acconsente all’uso dei "cookie". Per saperne di più vai alla pagina Informativa Cookies.