NETTARE DEI SANTI
Sostenibilità e certificazioni
SQNPI – Un simbolo di qualità e sostenibilità
A partire dalla Vendemmia 2024, la nostra cantina rispetta le linee guida della produzione integrata, e potrai trovare il logo SQNPI sulle nostre etichette come garanzia di qualità e sostenibilità.
SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata) è una certificazione che garantisce la qualità e la sostenibilità dei nostri vini. Ma per noi, questa sigla va oltre un semplice attestato: rappresenta un impegno concreto verso un’agricoltura responsabile e un prodotto genuino. Scopri cosa significa davvero scegliere un vino certificato SQNPI.


Cos’è la certificazione SQNPI?
La certificazione SQNPI è un marchio di garanzia per i prodotti agricoli ottenuti attraverso la produzione integrata, un metodo che unisce tradizione e innovazione per ridurre l’impatto ambientale e garantire un’alta qualità.
Principali obiettivi della produzione integrata:
- Riduzione dell’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici per un’agricoltura più naturale.
- Tutela della biodiversità e del suolo, favorendo un ecosistema sano e produttivo.
- Gestione responsabile delle risorse idriche, per minimizzare sprechi e inquinamento.
- Sicurezza alimentare e tracciabilità, per offrire ai consumatori un prodotto certificato e controllato.
Un vino certificato SQNPI si riconosce dall’etichetta dove è presente il simbolo dell’ape, sinonimo di un’agricoltura più rispettosa dell’ambiente e delle persone.
Perché scegliere un vino certificato SQNPI?
Scegliere un vino con questa certificazione significa fare una scelta consapevole e responsabile. Questi i principali vantaggi:
Per il consumatore:
- Qualità garantita grazie agli standard elevati per produrre un vino autentico e genuino.
- Salute e sicurezza con una riduzione dei residui chimici grazie a una produzione controllata.
- Trasparenza e tracciabilità, infatti ogni fase della produzione è certificata e verificabile.
Per l’ambiente:
- Tutela del territorio e della biodiversità per un’agricoltura sostenibile.
- Riduzione dell’impatto ambientale grazie a pratiche agricole responsabili.
- Uso consapevole delle risorse naturali, proteggendo acqua e suolo.
Per i lavoratori:
- Supporto agli agricoltori e ai lavoratori KM0.
- Valorizzazione del paesaggio e delle tradizioni vinicole.
Questo è il nostro impegno per un futuro più verde, per un vino che racconta la storia del nostro territorio e del nostro amore per la natura.

VIVA – La sostenibilità in un’etichetta
La certificazione VIVA è un programma promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che misura la sostenibilità del vino attraverso quattro indicatori chiave: Aria, Acqua, Vigneto e Territorio.
Questa certificazione rappresenta un vantaggio sia per le aziende vitivinicole, che possono ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare le proprie performance ambientali, sia per i consumatori, che possono verificare in modo trasparente l’impegno del produttore verso la sostenibilità.
Cos’è la certificazione VIVA?
VIVA è un sistema di misurazione che consente alle aziende vinicole di monitorare e migliorare il loro impatto ambientale e socio-economico.
Attraverso un’etichetta innovativa, i consumatori possono accedere a dati verificati da un ente terzo e validati dal Ministero, garantendo un alto livello di trasparenza e credibilità.
Gli indicatori di sostenibilità misurati dal Programma VIVA sono:
- ARIA – Riduzione delle emissioni di gas serra e ottimizzazione delle risorse energetiche.
- ACQUA – Gestione sostenibile dei consumi idrici in tutte le fasi produttive.
- VIGNETO – Salvaguardia della biodiversità e tutela del suolo agricolo.
- TERRITORIO – Impatto sociale ed economico sul territorio di produzione.
L’applicazione di questi criteri consente alle aziende di sviluppare strategie di miglioramento continuo, riducendo gli impatti generati dalla produzione vitivinicola.
Perché scegliere un vino certificato VIVA?
Aderire al programma VIVA porta vantaggi concreti sia alle aziende che ai consumatori.
Per le aziende vitivinicole:
- Riduzione dell’impatto ambientale – Un’analisi dettagliata aiuta a minimizzare gli effetti negativi della produzione sul clima, sul suolo e sulle risorse idriche.
- Ottimizzazione dei costi – Le misure di efficientamento energetico e riduzione degli sprechi portano a un risparmio economico.
- Maggiori opportunità di mercato – La certificazione è un criterio premiante nei monopoli del Nord Europa e nei mercati internazionali attenti alla sostenibilità.
- Credibilità e affidabilità – Un riconoscimento ufficiale da parte del Ministero e di enti di verifica indipendenti.
Per i consumatori:
- Trasparenza totale – Accesso ai dati di sostenibilità direttamente dall’etichetta.
- Scelta consapevole – Un vino certificato VIVA è prodotto nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali.
- Sostegno alla sostenibilità – Scegliere un vino certificato significa contribuire attivamente a un futuro più sostenibile.
La nostra cantina certificata VIVA
La nostra azienda ha scelto di aderire al programma VIVA per garantire un prodotto di qualità, rispettoso dell’ambiente e delle persone.
A partire dalla nostra ultima vendemmia, i nostri vini sono conformi agli standard di sostenibilità VIVA.